Benvenuto

Parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo​

RAVVIVIAMO LA SPERANZA!

“Spes non confundit”, che significa “La speranza non delude”. È con queste parole che papa Francesco ha indetto il Giubileo 2025. Ed è con queste parole che vogliamo augurarci “buona Pasqua”. Abbiamo tutti bisogno di speranza, peccatori e santi. Ma la speranza è sempre sotto attacco. Nei discorsi al bar o nelle analisi sociologiche paludate, nella chiacchierata sotto casa o nei proclami dei grandi della terra, si avverte costante, sussurrato o gridato, il desiderio di credere che c’è un futuro, nonostante i fatti che accadono. Si elencano paure, violenze, tragedie, cattiverie, ma non si vuole rassegnarsi a ritenere che l’umanità sia capace soltanto di questo.

Se un po’ di fede ancora ci sorregge, possiamo ritrovare le ragioni della speranza nella vicenda pasquale di Gesù di Nazaret, il Figlio di Dio fatto uomo, il Cristo morto e risorto per vincere ogni disperazione umana.

Auguro a tutti e a ciascuno di riuscire a incontrarlo per scoprire che la speranza è ancora possibile. E non delude.

Don Lorenzo

Appuntamenti in evidenza

GRAZIE AI COLLABORATORI

Come ogni anno, la riuscita delle celebrazioni della Settimana Santa è frutto di disponibilità e collaborazione.Grazie, allora, a quanti hanno …

EMERGENZA TERREMOTO

La Caritas diocesana ha avviato un’iniziativa di solidarietà per i terremotati del Myanmar.È possibile aderire con donazioni attraverso C.C. Unicredit …

UN CAFFÈ CON…

Nuovo incontro dell’iniziativa “Un caffè con …” promossa dalle parrocchie dell’Alpago, dall’Associazione Ceno Barattin e dal Comitato Alpago 2 ruote …

VIA CRUCIS UNITARIA

Foto di Paolo Sitran Venerdì abbiamo vissuto la Via Crucis con le parrocchie in collaborazione.Una bella esperienza che ha potuto …

LA CONFESSIONE PASQUALE

Il Vescovo ha concesso anche per questa quaresima la possibilità di celebrare il Sacramento della Riconciliazione con il rito della …

ADORAZIONE EUCARISTICA A FARRA

Lunedì, martedì e mercoledì santo sono giornate tradizionalmente dedicate alle “quaranta ore”.Concentreremo tutto nell’ora di Adorazione del lunedì e del …

DIGIUNO E ASTINENZA

Nella giornata del Venerdì Santo, la Chiesa ci domanda l’astinenza dalle carni e il digiuno (cioè la rinuncia ad uno …

GIOVEDÌ SANTO

S. Messa presieduta dal Vescovo con i preti della diocesi alle ore 9 in cattedrale a Belluno, con la consacrazione …

VENERDÌ SANTO

A Farra, ore 15, Via crucis con i ragazzi nella, in chiesa.A S. Croce, ore 18.30, Lettura della Passione e …

S. MESSA ALLA RADIO DA FARRA

TRASMISSIONE DELLA MESSA

La Messa della domenica delle 10.30 di Farra viene trasmessa in diretta tramite la webradio della parrocchia.

Soprattutto persone anziane o ammalate, che hanno timore a muoversi, potranno seguire la celebrazione rimanendo a casa.

E’ sufficiente avere un collegamento Internet e alle 10.30 usare il link: http://parrocchiafarra.caster.fm/

La trasmissione si riceve ovunque è possibile collegarsi a Internet, con telefonino o computer.

I 400 anni della Parrocchia di Farra d'Alpago

Un viaggio nella storia e nella spiritualità della Parrocchia di Farra d’Alpago, in occasione del suo 400° anniversario. Don Claudio Centa, direttore dell’archivio della Diocesi di Belluno-Feltre, ci accompagna attraverso i cenni storici di questa importante ricorrenza. Accanto a lui, il parroco della comunità illustra lo svolgimento della celebrazione religiosa dedicata all’anniversario, condividendo anche le attività parrocchiali che arricchiscono la vita della comunità.

FESTA PER I 400 ANNI DELLA PARROCCHIA

Servizio a cura di Luisa Venturin, immagini e montaggio di Simone Carcagni.